—film
La regola
di Patrick Grassi
anno
2014
tipologia
documentario
genere
sociale
durata
00:17:00
nazionalità
Padova
produzione
distribuzione
sinossi
Davanti alla sfruttamento del territorio e alla graduale commercializzazione dei beni comuni l' esempio di una comunità che decide di cominciare a ri-appropriarsi dei propri beni indivisibili come boschi, prati e acqua. A Gallio, altopiano di Asiago (Veneto), il 3 marzo 2013 si e votato per eleggere la prima Regola. La Regola, nel passato dell'arco Alpino, era l'organo eletto dai capi famiglia delle comunità per sovraintendere al patrimonio naturale in forma collettiva e parallelamente all'istituzione statale.
Dopo un percorso di avvicinamento fatto di riunioni, assemblee pubbliche e discussioni tra paesani è arrivato il giorno in cui ogni famiglia antica abitatrice del luogo, chiamata "focolare", vota un candidato per la "1°commissione amministratrice della Regola di Gallio".
In un paese immerso nella stagione turistica invernale gli organizzatori sperano in un'alta affluenza al voto, l'obiettivo è dare un segnale forte alle istituzioni regionali e nazionali che dovrebbero occuparsi della materia e che fin'ora li ha ignorati.
Uno spaccato del profondo legame con il territorio che, lasciate da parte le ideologie politiche, unisce questa comunità del Veneto a tante altre lotte per la terra nel resto del mondo.
credits
soggetto
produttore
fotografia
montaggio
Stefano Collizzolli
Patrick Grassi
Patrick Grassi
suono
musiche
altre info
location
Gallio
(Vicenza)
sito web