—film
In tempo, ma rubato
di Giuseppe Baresi
anno
2009
tipologia
documentario
genere
biografico
durata
00:52:00
nazionalità
Italia
produzione
distribuzione
sinossi
Il documentario è un ritratto del violoncellista Mario Brunello, raccontato, in quasi due anni di riprese, attraverso la sua musica e i suoi paesaggi: dal deserto del Sahara tunisino alla montagna di Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti, dal prestigioso palcoscenico dell'Auditorium Parco della Musica di Roma al suo capannone "Antiruggine", luogo di creazione e incontro a Castelfranco Veneto. Le immagini dei suoi concerti più importanti sotto la direzione di Claudio Abbado, Gustavo Dudamel, Gidon Kremer e accanto a musicisti come Vinicio Capossela e Danilo Rossi, si alternano alle appassionate lezioni con i suoi allievi, alle prove e alle passeggiate nei boschi. Il racconto si snoda scandito dalla conversazione con Marco Paolini a cui Brunello racconta una singolare visione della musica, ripercorrendo alcuni momenti importanti del suo percorso artistico.
cast
credits
soggetto
montaggio
produttore
premi

- Premio del pubblico / Asolo Art Film Festival, 2009
- Menzione Speciale / Parma Video Film Festival, 2010
altre info
location
Castelfranco Veneto
(Treviso)
festival
- Euganea Film Festival, 2009 (Cinemambulante)
- Asolo Art Film Festival, 2009
- Trento Film Festival, 2009
- Parma Video Film Festival, 2010